Newsletter n.439 del 19 Set 2011 15:00
“Empowering Public Outreach, knowledge & technology transfer ": il DISTI alla Scuola di Otranto, 21-27 settembre.
Il Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare giunge alla sua XXIII edizione : programma completo.
di redazione DISTI
Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare, 23.ma edizione
"Empowering
Public Outreach, knowledge & technology transfert" a c. del DISTI
Il Seminario
Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare, prossimo al traguardo dei 25
anni, svolge un ruolo pionieristico nell´affrontare sia tematiche scientifiche
di base sia argomenti di interesse applicativo,socio-economico ed industriale.
Il Seminario, noto anche come Scuola di Otranto, adotta un approccio
interdisciplinare e sensibilizza i giovani ricercatori sull´importanza
crescente della comunicazione scientifica e della valorizzazione economica dei
risultati di ricerca (in particolare, attraverso il trasferimento di conoscenze
e tecnologie al mondo produttivo e la creazione di start-up). Grazie al
costante contributo di analisi e valutazione offerto dai suoi docenti la Scuola
intende:
confermare il proprio carattere interdisciplinare;
riservare cresente attenzione agli aspetti tecnologici e applicativi;
rafforzare l´impegno nella formazione del nuovo skill del
ricercatore comunicatore.
Per quanto riguarda quest´ultimo aspetto infatti, la figura del
ricercatore sarà sempre più spesso chiamata
ad illustrare pubblicamente (a studenti, industriali,
finanziatori, amministratori e politici) il valore, gli scopi e
le potenzialità di sviluppo e sfruttamento economico dell´attività
di ricerca.
Oltre che ai dottorandi il Seminario è aperto alla partecipazione
dei borsisti e giovani ricercatori che operano
nell´Università e negli Enti di ricerca.
Docenti:
Marco Anni, Beatrice Bressan, Roberto Cingolani, Roberto
Bellotti, Elisabetta Durante, Marcello Giorgi, Paolo Giubellino, P. A. Mandò,
Marcello Maggi, Antonio Masiero, Victor Peskov, Claudio Pasqua, Pantaleo
Raimondi, Alberto Rotondi.
Argomenti:
· SuperB factory (La macchina - La fisica - Le applicazioni)
· Fisica ad LHC
· Applicazioni della Fisica alla Medicina
· Tecniche nucleari per la protezione ambientale
· Tecniche nucleari per i beni culturali
· Astrofisica Particellare
· Fonti energetiche: stato, prospettive e progetti futuri
· Comunicazione scientifica,Relazioni con media, pubblico e imprese v.
sotto
Empowering
Public Outreach, knowledge & technology transfer
Officine
Cantelmo, Lecce, 26 settembre 2011, ore 16
Elisabetta
Durante introduce e coordina gli interventi di Beatrice Bressan (CERN) e Claudio Pasqua (Universita´ di
Milano)
-“Il
ricercatore comunicatore. Una sfida strategica per l´economia e la
societa´"
-Cambia il ruolo del ricercatore nella societa´ della
conoscenza: tra i suoi compiti, anche quello di comunicare.
- Attraverso la comunicazione
passa la valorizzazione degli skills e dei risultati della ricerca, il
knowledge & technology transfer, il finanziamento dei progetti.
-Lo spettro delle applicazioni e delle ricadute tecnologiche (il caso della
Fisica e del CERN)
-“Web e Web2.0: luogo della
comunicazione scientifica”
Le nuove opportunita´ offerte dal
Web e Web 2.0. E rischi connessi...
|
Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare, 23.ma edizione
"Empowering
Public Outreach, knowledge & technology transfert" a c. del DISTI
Il Seminario
Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare, prossimo al traguardo dei 25
anni, svolge un ruolo pionieristico nell´affrontare sia tematiche scientifiche
di base sia argomenti di interesse applicativo,socio-economico ed industriale.
Il Seminario, noto anche come Scuola di Otranto, adotta un approccio
interdisciplinare e sensibilizza i giovani ricercatori sull´importanza
crescente della comunicazione scientifica e della valorizzazione economica dei
risultati di ricerca (in particolare, attraverso il trasferimento di conoscenze
e tecnologie al mondo produttivo e la creazione di start-up). Grazie al
costante contributo di analisi e valutazione offerto dai suoi docenti la Scuola
intende:
confermare il proprio carattere interdisciplinare;
riservare cresente attenzione agli aspetti tecnologici e applicativi;
rafforzare l´impegno nella formazione del nuovo skill del
ricercatore comunicatore.
Per quanto riguarda quest´ultimo aspetto infatti, la figura del
ricercatore sarà sempre più spesso chiamata
ad illustrare pubblicamente (a studenti, industriali,
finanziatori, amministratori e politici) il valore, gli scopi e
le potenzialità di sviluppo e sfruttamento economico dell´attività
di ricerca.
Oltre che ai dottorandi il Seminario è aperto alla partecipazione
dei borsisti e giovani ricercatori che operano
nell´Università e negli Enti di ricerca.
Docenti:
Marco Anni, Beatrice Bressan, Roberto Cingolani, Roberto
Bellotti, Elisabetta Durante, Marcello Giorgi, Paolo Giubellino, P. A. Mandò,
Marcello Maggi, Antonio Masiero, Victor Peskov, Claudio Pasqua, Pantaleo
Raimondi, Alberto Rotondi.
Argomenti:
· SuperB factory (La macchina - La fisica - Le applicazioni)
· Fisica ad LHC
· Applicazioni della Fisica alla Medicina
· Tecniche nucleari per la protezione ambientale
· Tecniche nucleari per i beni culturali
· Astrofisica Particellare
· Fonti energetiche: stato, prospettive e progetti futuri
· Comunicazione scientifica,Relazioni con media, pubblico e imprese v.
sotto
Empowering
Public Outreach, knowledge & technology transfer
Officine
Cantelmo, Lecce, 26 settembre 2011, ore 16
Elisabetta
Durante introduce e coordina gli interventi di Beatrice Bressan (CERN) e Claudio Pasqua (Universita´ di
Milano)
-“Il
ricercatore comunicatore. Una sfida strategica per l´economia e la
societa´"
-Cambia il ruolo del ricercatore nella societa´ della
conoscenza: tra i suoi compiti, anche quello di comunicare. - Attraverso la comunicazione
passa la valorizzazione degli skills e dei risultati della ricerca, il
knowledge & technology transfer, il finanziamento dei progetti. -Lo spettro delle applicazioni e delle ricadute tecnologiche (il caso della
Fisica e del CERN)
-“Web e Web2.0: luogo della
comunicazione scientifica”
Le nuove opportunita´ offerte dal
Web e Web 2.0. E rischi connessi...
|
|